In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Disegni di Giulio Romano venduti all’asta da Sotheby’s

A New York emozionante appuntamento: c’era un pezzo di Mantova. “L’Allegoria dell’abbondanza” non è stata assegnata

GILBERTO SCUDERI
1 minuto di lettura

MANTOVA. Da Sotheby’s a New York grande asta di Old masters drawings (disegni di antichi maestri) a suon di dollari e di join auction (asta in corso), place bid (fai un’offerta), lot sold (lotto veduto) e bidding is closed (offerta chiusa, venduto o invenduto). Per bocca del battitore ogni tanto volava qualche «one millon dollar» da brivido. Tra i lotti sono stati battuti tre disegni di Giulio Romano e uno in sicura relazione con Mantova. Il primo pezzo di Giulio, di 18 x 9,8 centimetri, penna e inchiostro bruno, ricoperto da un lieve strato di colore del medesimo inchiostro, con incorniciatura a linee di gessetto rosso, raffigura la Giustizia, una delle virtù cardinali, studio preparatorio per una decorazione del soffitto a volta della camera di Attilio Regolo a palazzo Te: è stato aggiudicato per 44.100 dollari.

Il secondo disegno di Giulio, Allegoria dell’abbondanza, è rimasto invenduto: datato intorno al 1528, di centimetri 21,8 x 22,6 (stimato da 120.000 a 160.000 dollari) è quasi una scena familiare con quattro donne, due bambini e un’enorme cornucopia colma di frutti. Il terzo, Due putti in groppa a un elefante, è lo studio per uno stucco medaglione nella lunetta ovest sulla volta della camera delle Aquile a palazzo Te: penna e inchiostro bruno su tracce di gesso nero, 15,9 x 16,9 centimetri, è stato venduto per 37.800 dollari, circa il triplo della sua stima dai 10.000 ai 15.000.

L’ultimo pezzo, un disegno a penna e inchiostro bruno, 17,6 x 14,8 centimetri raffigurante l’Arresto di Gesù, è stato aggiudicato a soli 3.780 dollari, partendo da una base d’asta di 3.000 e con una stima tra i 4.000 e i 6.000: presentato come di Scuola svizzera del XVI secolo, ha tutta l’aria di essere un pezzo mantovano, o comunque in rapporto con Mantova, dal momento che a Londra, al British Museum, c’è una stampa del 1585 dell’intagliatore in legno e incisore mantovano Andrea Andreani (tratta da un disegno del Giambologna) che sulla sinistra raffigura Ponzio Pilato che si lava le mani e sulla destra Gesù che viene arrestato e portato via, e la scena sulla destra è uguale al disegno battuto ieri a New York.
 

I commenti dei lettori