A Mantova c’è la “Biennale Light Art”: prorogata la mostra alla Casa del Mantegna
Sarà possibile visitare la rassegna fino al 9 aprile. La terza edizione del progetto è a cura del critico Vittorio Erlindo
Matteo Sbarbada
MANTOVA. Riapre i battenti il 3 febbraio la Casa del Mantegna, che sarà aperta al pubblico dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 18 (orario continuato). Gli orari resteranno in vigore fino a venerdì. Come disposto dal Dpcm, prevista la chiusura il sabato e la domenica. Nelle stanze dello spazio espositivo, troveranno spazio fino al 9 aprile le opere della Biennale Light Art 2020. La mostra, che in origine avrebbe dovuto terminare il 31 dicembre scorso, è stata dunque prorogata.
Terza tappa di un percorso intrapreso nel 2016 e proseguito nel 2018 con le installazioni di maestri della luce nazionali e internazionali all'interno del prestigioso complesso architettonico di Palazzo Ducale, il progetto, ora ospitato alla Casa del Mantegna, ha portato gli artisti a confrontarsi con il tema Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi. Ad ingresso libero, la Biennale si confronta con ambienti più misurati e pensati in proporzione aurea da Andrea Mantegna per la sua famiglia e per il proprio laboratorio artistico.
La terza edizione, curata dal critico d'arte Vittorio Erlindo e realizzata con il sostegno di Eni, vede la collaborazione di Gisella Gellini e Gaetano Corica. L'esposizione è divisa in due sezioni: Light Art (opere luminose) e Black Light (opere che si illuminano grazie alla luce di wood), sperimentate già nel 1949 da Lucio Fontana.
Nella sezione della Black Light sono presenti opere di Federica Marangoni, Mario Agrifoglio, Leonilde Carabba, Paolo Scirpa, Giulio De Mitri, Carlo Bernardini, artisti ai quali la Biennale vuole rendere omaggio. Nella sezione dedicata alla Light Art sono stati coinvolti sia artisti di fama internazionale della prima che della seconda generazione, oltre ad artisti più giovani.
La Biennale quindi, con i suoi 34 artisti e le diverse sensibilità che questi rappresentano nel panorama italiano e internazionale, vuole offrire un ampio spaccato delle tecniche e delle poetiche utilizzate. Disponibile anche il catalogo Biennale Light Art Mantova 2020, curato da Vittorio Erlindo ed edito da Il Rio. Il volume è disponibile alla libreria di piazza Mantegna e ordinabile in tutte le librerie e bookstore online.
I commenti dei lettori