Zero-Uno: piccoli lettori crescono. Parole e musica per le famiglie
Ciclo d’incontri online dedicato a neo e futuri genitori, bibliotecari e operatori. Si comincia il 19 marzo con “La voce di papà”. Ultimo appuntamento il 23 aprile: “La paura della realtà. Contenuti, scelte e censura nei libri per bambini”
Matteo Sbarbada
MANTOVA. Incontri pensati per futuri e neogenitori, operatori socio sanitari, bibliotecari. Appuntamenti dedicati alla lettura in famiglia per rafforzare il legame affettivo con i genitori e la scoperta della voce, sia materna che paterna, come ponte comunicativo tra vita intrauterina e vita dopo la nascita. Dal 19 marzo al 23 aprile, la Rete Bibliotecaria Mantovana (Rbm) organizza online la rassegna “Zero-Uno, tutto comincia”.
Gli eventi, liberi e gratuiti, saranno trasmessi in diretta sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Rete Bibliotecaria Mantovana. Il via venerdì 19 marzo alle 17. Dopo i saluti di Nicola Leoni, sindaco di Gazoldo e vicepresidente vicario Rete Bibliotecaria Mantovana, Sara Calciolari, coordinatrice Rbm, e della consulente esterna Paola Zanini, scatterà il primo appuntamento dal titolo “La voce di papà”. Mariangela Agostini, formatrice del programma “Nati per Leggere”, parlerà della voce come segnale più significativo che arriva fino all’utero nella vita prenatale.
Si prosegue quindi con altri sei appuntamenti, fissati tutti alle 17.30. Giovedì 25 marzo ecco “Nati per la Musica: i benefici del fare musica in famiglia per i bambini da 0 a 6 anni”. A cura di Virginia Longo, referente della Regione per l’omonimo programma nazionale “Nati per la Musica”.
“Musica nella pancia” è l’evento di giovedì 1° aprile con protagonista la cantante Anna Luppi. Rivolto in particolare a genitori in attesa, l’incontro concentrerà l’attenzione sull’utilizzo della musica in gravidanza e durante il travaglio. Giovedì 8 aprile spazio a “Il primo anno di vita del bambino/bambina” con Mariangela Agostini, che presenterà una serie di libri partendo dalla conoscenza dello sviluppo fisico e cognitivo.
“Nonni, cantiamo insieme?” è l’evento del 15 aprile con Anna Luppi. Al centro, la produzione di suoni con strumenti di uso quotidiano, le filastrocche e le ninne-nanne che costituiscono il patrimonio familiare tramandato oralmente.
Penultimo appuntamento martedì 20 aprile con “Leggo, gioco e canto! Musica, albi illustrati e semplici giochi motori per i bambini da 0 a 6 anni”. Virginia Longo racconterà come la combinazione tra canto, corpo e immagini possa generare opportunità di crescita e benessere per grandi e piccini.
Infine, venerdì 23 aprile, “La paura della realtà. Contenuti, scelte e censura nei libri per bambini”, a cura della psicologa e psicoterapeuta Paola Zanini.
«L’obiettivo della rassegna è promuovere la musica e la lettura in famiglia, coinvolgendo le figure genitoriali e tutte quelle che si prendono cura dei più piccoli», spiega la coordinatrice della Rete, alciolari. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a rbm.calciolari@comune.mantova.gov.it.
I commenti dei lettori