A Palazzo Te i tour guidati per chi ha la Supercard
Hanno preso il via ieri alla villa giuliesca, con un evento speciale in occasione della Giornata internazionale dei Musei, i percorsi tematici “Immaginario Venere: miti, storie, versi e invenzioni del mondo di Venere”, organizzati dalla Fondazione e curati dell’Associazione Amici di Palazzo Te, riservati ai possessori della Supercard Cultura
Paola Cortese
MANTOVA. Hanno preso il via martedì 18 maggio alla villa giuliesca, con un evento speciale in occasione della Giornata internazionale dei Musei, i percorsi tematici “Immaginario Venere: miti, storie, versi e invenzioni del mondo di Venere”, organizzati dalla Fondazione e curati dell’Associazione Amici di Palazzo Te, riservati ai possessori della Supercard Cultura. Una guida “teatrale” quella di Diego Fusari e Andrea Flora, attori dell'Accademia “Campogalliani” che ha saputo creare grande suggestione lungo il percorso di visita approfondendo i temi dell’immaginario collettivo legato a Venere e al suo universo simbolico e culturale con narrazione alternata alla lettura di miti, storie, episodi e testi poetici. I prossimi appuntamenti, che già hanno ottenuto un buon successo di prenotazioni, saranno con “Sbirciando Venere”, il 20 e 27 maggio oltre al 3 e 10 giugno, dalle 18.30 e 19.30, un racconto con particolare riferimento alle storie fauni, satiri e Creature dei boschi, presenti soprattutto nella Camera delle Metamorfosi e di Psiche, e “I capricci di Venere” in calendario per il 24 giugno, 1,8, 15 e 22 luglio allo stesso orario. A questi e a molti altri appuntamenti che si terranno nel corso dell'estate, la partecipazione è consentita solo ai possessori della Supercard Cultura con ingresso gratuito in gruppi di massimo 12 persone, previa prenotazione scrivendo a fvischi@fondazionepalazzote.it. Per informazioni e acquisto della Supercard Cultura, al costo di 12 euro per un anno, è possibile consultare il sito www.fondazionepalazzote.it o recarsi direttamente alla biglietteria.
I commenti dei lettori