In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Lunetta: ten e Gallery2.0

Il Creative Lab di Mantova riapre al pubblico presentando due nuove mostre

Le illustrazioni di Sara Cimarosti e le fotografie di Alessandro Zanoni protagoniste della doppia esposizione che sarà inaugurata alle 18

M.s.
1 minuto di lettura

Il Creative Lab di Lunetta riapre sabato 5 giugno  alle 18 le sue porte al pubblico. E lo fa con l’inaugurazione di una doppia esposizione nelle sue gallerie. Dopo la parentesi online, si torna dunque in presenza con le opere di due artisti. Si tratta di Sara Cimarosti, visual designer e illustratrice che firma dieci ritratti al femminile per la serie Lei è le altre per lo spazio TEN, e Alessandro Zanoni, fotografo di fama internazionale, con l’esposizione Il peso della città. Prospettive orientali nella Gallery 2.0.

L’esposizione sarà visitabile ad ingresso gratuito fino al 10 luglio, ogni mercoledì e sabato dalle 15.30 alle 18.30.

TEN e Gallery 2.0 sono eventi organizzati da Pantacon con il sostegno del Comune di Mantova e inseriti nel progetto “Virgilio e Dante 4.0” finanziato da Anci Avviso Sinergie e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le illustrazioni di Sara Cimarosti sono dieci ritratti al femminile di donne che per vari motivi hanno per l’artista un significato simbolico.

Ognuna di loro rappresenta tante altre donne con cui condivide esperienze o professioni, anche se non necessariamente. Ognuna di queste donne rappresenta un'idea di emancipazione e perseveranza.

Le protagoniste sono Alfonsina Morini Strada (ciclista), Artemisia Lomi Gentilenschi (pittrice), Gaetana Gae Emilia Aulenti (designer, architetta), Ilaria Cucchi (attivista per i diritti umani), Irma Bandiera (partigiana), Isabella D'Este (magnate, politica, collezionista d'arte), Margherita Hack (astrofisica, divulgatrice scientifica, attivista), Maria Montessori (educatrice, pedagogista, medico, filosofa), Leonilde Nilde Iotti (insegnante, politica, partigiana), Samantha Cristoforetti (astronauta, ingegnere, pilota).

La fotografia di Alessandro Zanoni ci invita, invece, a riflettere sull’urbanizzazione ipertrofica asiatica quale fenomeno in grado di riassumere i connotati dello sviluppo globale nel nuovo millennio. I suoi resoconti di viaggio tra i colossi insediativi cinesi documentano la volontà risoluta, grintosa, energica, talvolta polverosa o apparentemente spietata espressa dai giganteschi mutamenti dello skyline metropolitano.

Come in Wuhan Boulevard (2016) nella città poi resa nota dalla pandemia. Una determinazione che appare più vigorosa, a tratti surreale, quando lo sguardo si sposta nelle remote lande della Mongolia interna cinese.

«Creative Lab è un luogo del fare e noi non abbiamo mai interrotto il nostro lavoro - spiega Matteo Rebecchi, presidente di Pantacon - Questo, però, è uno spazio aperto alle contaminazioni e che deve essere frequentato dal pubblico. Un aspetto limitato in questi mesi e che ci è mancato. Siamo felici di poter tornare ad incontrare le persone e offrire loro un’esperienza culturale».

I commenti dei lettori