In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
suzzara

Arte in Arti e Mestieri: ecco tutti i nomi degli artisti premiati

La sezione under 40 è intitolata al giovane artista Massimiliano Galliani, vincitore della XV edizione, prematuramente scomparso. Il premio Galliani è stato assegnato al trittico di incisioni “Riunione-Pozzo dei Giganti-Affinità” di Marco Poma.

MAURO PINOTTI
1 minuto di lettura

SUZZARA. La rassegna “Arte in Arti e Mestieri” inaugurata alla scuola di via Bertazzoni, dedicata ai 700 anni della morte di Dante Alighieri e visitabile fino al 3 ottobre ha aperto un nuovo capitolo. La rassegna suzzarese non è più a tema libero, ma verrà individuato e si aprirà a contributi artistici e culturali diversi includendo letteratura, musica e danza, e fornendo sempre maggiore spazio a linguaggi come installazioni, performance e video. La sezione under 40 è intitolata al giovane artista Massimiliano Galliani, vincitore della XV edizione, prematuramente scomparso. Il premio Galliani è stato assegnato al trittico di incisioni “Riunione-Pozzo dei Giganti-Affinità” di Marco Poma.

L’opera “Noi come Capaneo” di Enrico Budri è stata scelta all’unanimità dalla commissione giudicatrice per il Premio Nebbia Gialla. Segnalati anche la calcografia “Tra Purgatorio e Paradiso” di Maria Cavinato; l’inquietante monotipo “Che mai furon vivi” di Giorgina Della Porta; il raffinato trittico “Stigma#1-2-3” di Jessica Ferro; il minuzioso olio su tela “Fresche brezze sulle sponde del Lete” di Giacomo Sala; la potente installazione “Minosse sostiene il peso del suo giudizio” di Ricardo Aleodor Venturi e quella suggestiva dal titolo “Romes night circulara” di Wang Yu Xiang.

Anche le opere di Giorgina Abbati, Marco Agostini, Andrea Mario Bert, Francesca Bonomini, Maria Catalano, Xiaomin Chen, Lara Monica Costa, Miriana D'Alessandro, Isabella Maria Gisotti, Ayse Sirma Ishakoglu, Paola Lucrezi, Cecilia Maiolino, Chiara Montebianco Abenavoli, Sitong Pan e Stefano Tenti, scelte come le precedenti dalla commissione selezionatrice, sono state apprezzate dalla commissione giudicatrice e dal curatore Mauro Carrera.

«Le opere d’arte in mostra quest’anno nella sale della nostra scuola - ha detto Giovanni Marani presidente della Fondazione Arti e Mestieri che organizza l’evento da 21 anni - sia quelle a concorso che quelle degli artisti invitati, sono di una qualità artistica mai raggiunta prima e ciò mi inorgoglisce ulteriormente perché è il segnale più evidente dell'importanza che “Arte in Arti e Mestieri” ormai riveste travalicando i confini locali».

I commenti dei lettori