Fiera delle Grazie, tutto pronto per l’edizione della ripartenza
Il 13 agosto inaugurazione sulla riva della Madonna, il 14 via al concorso per 150 madonnari con la benedizione dei gessetti
Gloria De Vincenzi
MANTOVA. Prende il via il 13 agosto l’Antichissima Fiera dell’Assunta a Grazie di Curtatone, che fino a martedì tornerà protagonista dell’estate mantovana. Appuntamento attesissimo dopo i due anni di stop imposti dalla pandemia.
Alle 19 l’inaugurazione sull’orlo del Mincio (riva della Madonna, ai piedi del Santuario) con il sindaco Carlo Bottani e le altre autorità, seguita alle 21 da un concerto di musica sacra in Santuario diretto dal maestro Carlo Anselmi. Alla stessa ora, nell’infopoint, la presentazione del libro di Elide Pizzi “Il presente nel passato” (Il Rio).
Quindi, alle 22, la parata degli sbandieratori sul sagrato, che da domani diventerà la maxi-tavolozza dei 150 madonnari iscritti al 48esimo incontro nazionale. Quasi al traguardo dei 600 anni, nell’area mercatale la fiera richiama più di 200 venditori di merce varia, dai dolciumi all’abbigliamento.
Il programma del 14 agosto prevede l’avvio dei primi Vespri della solennità dell’Assunta (alle 18.45) e, alle 19.30, la benedizione dei madonnari e dei loro gessetti: chini sulle loro piazzole, gli artisti lavoreranno ininterrottamente per 24 ore, sino al tramonto del 15 agosto. La premiazione del concorso è prevista per le 20.30, sempre sul piazzale del Santuario.
Voce narrante, come da tradizione, quella di Elide Pizzi. L’assegnazione dei premi ai migliori artisti del gessetto, scelti dalla giuria guidata dal sovrintendente Gabriele Barucca, sarà preceduta dal riconoscimento al banco fiera più bello.
La nuova Arena Caem, il palco sul piazzale del Santuario, lo spazio Riva della Madonna, l’infopoint ospiteranno presentazione di libri, laboratori per bambini e concerti, mentre le locande e le aree allestite serviranno il classico cotechino fumante e altri piatti della tradizione fin dal mattino.
Martedì il gran finale con il concerto de I Ribelli e, dalle 23, al parco fiera lo spettacolo piromusicale al parco fiera. Alle aree parcheggio si accede pagando 5 euro (10 il costo dell’abbonamento per quattro giorni).
I commenti dei lettori